Eventi calamitosi luglio 2023: contributi per 33 milioni
Tra il 4 e il 31 luglio del 2023, l'intero territorio regionale è stato testimone di una serie di fenomeni metereologici di estrema intensità, che hanno causato danni per circa 100 milioni di euro.
Oggi a poco meno di 2 anni dagli eventi, per il tramite di Regione Lombardia è previsto, a valere su
risorse statali, uno stanziamento di oltre 33 milioni, per far fronte ai danni allora causati dall'azione combinata di pioggia, fenomeni grandigeni, allagamenti, danni a persone, cose e strutture.
Oltre 5.400 sono i soggetti interessati, tra aziende e nuclei familiari.
Per le prime è previsto un contributo massimo di 20.000 euro con riferimento alle sole spese sostenute per il ripristino dell'attività economica e produttiva.
Per i nuclei familiari (4.742 richieste) è previsto un contributo nel limite massimo di 5.000 euro a fronte delle spese sostenute per il rientro nella propria abitazione.
L'intervento che riguarda tutte le province della Regione, relativamente al Lodigiano, fortunatamente interessa soltanto 17 nuclei familiari e 5 realtà produttive dislocate su 3 comuni del territorio.
Decisamente più significativi i valori di riferimento di altre province come Brescia, Como, Monza Brianza e città metropolitana di Milano.
Per accedere al contributo è necessario collegarsi al sito Bandi online di Regione Lombardia, al quale per il momento possono fare riferimento soltanto coloro che hanno già inoltrato le richieste di contributo per l'immediato sostegno e immediata ripresa.